Tour Etna Taormina

Tour Etna e Taormina

Partenze da: Modica, Scicli, Pozzallo, Sampieri, Donnalucata, Ragusa, Ispica, Marzamemi, Portopalo

Durata del tour: 11 ore circa

A richiesta guida turistica per un tour guidato sull’Etna o/e per la visita delle città di Taormina convenzionata con Siciliataxi

A richiesta pranzo in ristorante o trattoria tipica dell’Etna convenzionato con Sicilia taxi.

Etna: Con i suoi 3343 metri è il più grande vulcano d’Europa in attività. Noto anche come Mongibello, l’Etna si distingue per la varietà delle specie arboree e vegetali che ne ricoprono i fianchi e che mutano in ragione della progressione altimetrica, lasciando infine spazio a un paesaggio di evidenti connotazioni desertiche. Le molte manifestazioni eruttive verificatesi nel corso dei secoli hanno più volte modificato e alterato il profilo dell’Etna, conducendo alla formazione di nuove bocche eruttive.

 

Prima tappa: superata la città di Catania in auto cominceremo la salita verso la quota di 1900mt sul livello del mare. Passando per la città di Gravina di Catania, Mascalucia e Nicolosi fino ad arrivare al Rifugio Sapienza. Dopo Nicolosi vedremo nettamente cambiare il paesaggio. Vedremo, infatti, le conseguenze delle tante colate laviche, alcune case sono ancora distrutte o sotterrate dalla pietra lavica.

Giunti al Rifugio Sapienza comincia la passeggiata sul vulcano Etna. Intanto dal parcheggio stesso si può ammirare il bellissimo panorama sulla piana di Catania fino a Siracusa. Qui a piedi possiamo raggiungere i Crateri Silvestri. Si tratta semplicemente di due tranquilli crateri spenti da oltre un secolo a 2000 metri di quota, ben lontani dai 3350 metri della vetta.

Iniziando dal cratere sud e passeggiando sul bordo osserverete il panorama verso sud, verso est e verso nord. Alcuni turisti all'interno del cratere vi faranno capire le reali dimensioni di queste voragini. Attraversando la strada e iniziando la breve salita verso il cratere nord, osserverete la Montagnola verso nord e il cratere sud dall'alto, con le persone minuscole sopra di esso. Il percorso complessivamente è molto semplice, lungo circa un chilometro e con un dislivello di circa 50 metri.

Volendo proseguire a risalire il vulcano Etna grazie al servizio della Funivia dell’Etna. La Funivia dell’Etna è l’unica società sul versante Etna Sud ad effettuare le escursioni fino alle zone crateriche autorizzate, permettendo di raggiungere, con la telecabina e speciali mezzi fuoristrada, le zone sommitali del vulcano più alto d’Europa.

A quota 2000 metri è possibile scegliere di fare una passeggiata nei dintorni del Bar Etna oppure proseguire a bordo degli speciali mezzi fuoristrada che, condotti da autisti esperti, salgono fino alle quote consentite dalle autorità competenti. Vi troverete così davanti ad un incomparabile scenario sospeso sul mare dal quale ammirerete l’imponente cratere centrale, il cratere Sud-Est e le colate laviche, storiche e recenti, che caratterizzano il paesaggio. L’escursione prosegue con le guide dell’Etna che, rispettando le normative in vigore, vi accompagneranno nei luoghi dove affiora la vitalità del vulcano.

 

Seconda tappa. Taormina. Dopo pranzo cominceremo la discesa del vulcano Etna attraversando la caratteristica città di Zafferana Etnea e Santa Venerina. Giunti a Taormina comincerete la visita della città entrandovi da Porta Messina imboccando subito Corso Umberto I la via principale di Taormina. Delimitato a nord da Porta Messina e a sud da Porta Catania, l’antico asse viario d’epoca greco-romana attraversa il centro storico della bella cittadina siciliana.

Caratterizzata dal susseguirsi di botteghe, negozi di moda e di souvenir, gastronomie e caffè, oggi la stretta via intitolata al re d’Italia Umberto I di Savoia, è una vivace passeggiata pedonale dove ogni giorno vi transitano migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Oltre ad essere un’elegante via dello shopping, il Corso è ricco di testimonianze architettoniche ed artistiche di epoche diverse.

Giunti a Largo Santa Caterina sulla sinistra vedete Via Teatro Greco che vi condurrà al Teatro Greco di Taormina.

L'edificazione del teatro inizia probabilmente ad opera dei Greci intorno al III sec. a.C., all'epoca di Gerone II. Per consentire la costruzione fu necessario asportare manualmente dalla montagna oltre 100000 m cubici di roccia. L'impianto fu poi ristrutturato ed ampliato dai Romani, che inserirono colonne, statue e le ingegnose coperture. Il Teatro Greco di Taormina è per grandezza il secondo Teatro più grande di Sicilia, dopo quello di Siracusa, ma è anche il più conosciuto al mondo ed il più ammirato. Lo squarcio che il tempo ha poi aperto lo ha arricchito della magnifica vista del golfo di Schisò e dell'imponenza dell'Etna, magnifica col suo pennacchio imbiancato per gran parte della stagione.

Tornando indietro fino a largo Santa Caterina potete ammirare la bellezza del Palazzo Corvaja. Diversi stili architettonici, segno delle diverse dominazioni succedutesi nel corso dei secoli, caratterizzano il Palazzo Corvaja, splendida villa gentilizia che si trova nel centro di Taormina, nella piazza che un tempo era l’antico foro romano e prima ancora l’agorà  della greca Tauromenion.

 

Proseguendo su Corso Umberto I arriverete a Piazza IX Aprile la suggestiva terrazza panoramica sul mare, delizioso luogo d’incontro, celebre centro della vita mondana taorminese. La piazza più famosa di Taormina si apre sulla principale via cittadina, con i suoi numerosi caffè all’aperto, gli edifici religiosi e le costruzioni storiche che le fanno da cornice, i caratteristici ritrattisti. Qui resterete incantati dalla spettacolare vista sul golfo e l’Etna. Sulla piazza si affacciano la chiesa barocca di San Giuseppe, l’ex chiesa gotica di Sant’Agostino e la torre dell’Orologio, o Porta di Mezzo, il cui arco dà accesso alla città vecchia.

Prenota il tuo Tour con Sicilia taxi specificando il n. persone, la data del tour, luogo di partenza. Clicca qui